Press "Enter" to skip to content

🇮🇹 Tianjin, la bussola cinese per la scacchiera mondiale

Nella città portuale di Tianjin, Xi Jinping ha svelato una nuova carta geopolitica: l’Iniziativa per la Governance Globale (IGG). Non un semplice discorso di protocollo, ma una mappa di rotta con cinque coordinate che segnano i passi di Pechino nell’arena internazionale.

I principi suonano solenni, quasi da manuale diplomatico, ma nascondono segnali chiave:

  1. Uguaglianza sovrana → ogni Paese, grande o piccolo, deve avere voce.
  2. Rispetto del diritto internazionale → reinterpretato, ovviamente, da chi scrive le regole.
  3. Multilateralismo → addio al “club dei due”, benvenuta la tavola lunga dei molti.
  4. Approccio centrato sulle persone → messaggio sociale, benché Xinjiang o Hong Kong invitino all’ironia.
  5. Azioni concrete → meno dichiarazioni, più progetti (leggi: ferrovie, porti e Nuova Via della Seta).

Lo sfondo è l’“Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai Plus”, che si espande oltre l’Asia Centrale e a Tianjin cerca di proporsi come alternativa al G7 e ad altri fori occidentali.

La Cina parla di comunità di destino comune; i critici sentono l’eco di un’egemonia con accento mandarino.

©2025 La voce della strada – All Rights Reserved


Vuoi dire qualcosa?

📬 Invia il tuo testo a elcanillita@yahoo.com o caricalo su Speakers Box: SoapBoxOrators.org.

🇮🇹 ITALIANO






© 2025 ElCanillita.info / SoapboxOrators.org – All Rights Reserved – SalaStampa.eu, world press service – Guzzo Photos & Graphic Publications – Registro Editori e Stampatori n. 1441 Turin, Italy

20 views

error: Content is protected !!